In un territorio che vive di suoni e segni, la natura racconta la sua storia ogni giorno. Il ronzio degli impollinatori diventa una melodia viva, testimone dell’attività degli insetti. Osservata nel tempo, la natura ci offre un quadro dinamico della biodiversità, dove ogni istante si trasforma in una fotografia dell’equilibrio delicato tra le specie.

Scorri per scoprire

Il potenziale nascosto del paesaggio


Giorno dopo giorno, il territorio rivela la sua energia vitale: la capacità di produrre nettare. Suoni e dati sono il ‘termometro’ dello stato ecologico e offrono una narrazione che racconta un ecosistema in continuo mutamento.


Densità e andamento impollinatori

Questo indice rappresenta la densità e la diversità degli insetti impollinatori: grazie alla rilevazione e analisi dei loro ronzii otteniamo informazioni sulla loro presenza e attività. L’attività di impollinazione è un aspetto vitale per la riproduzione delle piante e la salute degli habitat naturali. L’utilizzo dei sensori bioacustici ci aiuta a valutare la qualità degli ecosistemi raccogliendo dati preziosi anche su altri bioindicatori fondamentali, come gli uccelli. 

Cosa sto osservando?
51020

Esplora le settimane


Impollinatori e condizioni climatiche

La presenza e attività degli insetti impollinatori è strettamente legata alle condizioni meteorologiche: temperature eccessivamente fredde o eccessivamente calde possono comportare una loro diminuzione, così come la presenza di forti piogge, che limita la possibilità di volare e quindi di procurarsi cibo.


I suoni della natura


Potenziale Nettarifero

Il potenziale nettarifero misura quanto nettare un’area può offrire agli impollinatori. Più nettare c’è, più l’ecosistema è vivo e utile anche per l’agricoltura. Misurato ogni anno, rivela la ricchezza nascosta del territorio.

Cosa sto guardando?

Idoneità alla nidificazione

Questo indice ci mostra quanto l’area sia accogliente per gli insetti impollinatori, analizzando la disponibilità di siti, naturali o artificiali, in cui poter nidificare. 

 

Per favorire la biodiversità, nell’Oasi sono stati installati nidi artificiali anche per altre specie, come le casette per uccelli e per i chirotteri, oltre a rifugi naturali come mucchi di pietrisco e legname che accolgono piccoli mammiferi, rettili e anfibi.

 

Cosa sto osservando?

Incontri ravvicinati con la natura


Scopri l’Oasi Gregorina da un punto di vista speciale: quello degli esseri viventi che la abitano. Grazie alle fototrappole installate nel territorio, in questi brevi video potrai vivere l’emozione di osservare la natura da vicino, cogliendone i dettagli e la vitalità che la rendono unica.

Capriolo


(Capreolus capreolus)

Cinghiale


(Sus scrofa)

Volpe


(Vulpes vulpes)

Altri animali


(Specie varie)

Vieni a visitarla


Siamo pronti ad accoglierti in questo viaggio verso la conservazione della natura e della biodiversità. Vieni a visitare l'Oasi e scopri come possiamo costruire un futuro più sostenibile per tutti.